Author: admin

Bandi

Descrizione Bandi

BANDI RICERCA SCIENTIFICA 2022

Per il finanziamento di due progetti di ricerca nell’ambito delle malattie rare e dei tumori rari per un importo pari a 20.000,00 euro cadauno

Scarica il bando in formato pdf

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 3  PREMI PER TESI DI SPECIALIZZAZIONE FINANZIATI DA FONDAZIONE CAMILLO GOLGI
“Premi in memoria di Gerardo Salvatore”

La Fondazione Camillo Golgi in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, pubblica il presente bando per l’assegnazione di n. 3 Premi destinati a giovani medici che hanno conseguito nell’Anno Accademico 2019/2020 un titolo di specializzazione medica con una tesi sulla pandemia Covid-19.

Scarica il bando in formato pdf

1- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2019
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito delle malattie rare per un importo pari a 20.000,00 euro

2- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2019
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito dei tumori rari per un importo pari a 20.000,00 euro.

Scarica il bando 2019 in formato pdf

1- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2018
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito delle malattie rare per un importo pari a 20.000,00 euro

2- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2018
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito dei tumori rari per un importo pari a 20.000,00 euro.

Scarica il bando 2018 in formato pdf

1- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2017
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito delle malattie rare per un importo pari a 15.000,00 euro

2- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2017
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito dei tumori rari per un importo pari a 15.000,00 euro.

Scarica il bando 2017 in formato pdf

1- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2016
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito delle malattie rare per un importo pari a 15.000,00 euro

2- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2016
Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito dei tumori rari per un importo pari a 15.000,00 euro.

Scarica il bando 2016 in formato pdf

1- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 – Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito delle malattie rare per un importo pari a 15.000,00 euro

2- BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 , CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE BERLUCCHI

Per il finanziamento di un progetto di ricerca nell’ambito dei tumori rari per un importo pari a 15.000,00 euro.

Scarica il bando 2015 in formato pdf

Attività

Studi di farmaco-epidemologia sull’impatto del COVID-19 nell’ATS di Brescia

Il presente progetto si inserisce all’interno del protocollo di intesa per “Studi di farmaco-epidemologia sull’impatto del COVID-19 nell’ATS di Brescia” siglato tra la Fondazione Camillo Golgi, l’ATS di Brescia e l’Università degli Studi di Brescia.

Gli attori coinvolti nel progetto sono il Professor Enrico Agabiti Rosei, presidente della Fondazione C. Golgi, il Professor Francesco Donato, responsabile dell’Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Brescia, il Dr Claudio Sileo, Direttore Generale dell’ATS di Brescia, il Dr Michele Magoni, responsabile del Servizio di Epidemiologia dell’ATS di Brescia e la Dott.ssa Bianca Maria Donida, biostatistico consulente presso il Servizio di Epidemiologia dell’ATS di Brescia al momento dell’avvio del progetto.

Con l’accordo stipulato tra le parti, si intende realizzare un’attività di studio e approfondimento, indirizzata a valutare l’impatto del COVID-19 sull’aderenza alla terapia nei soggetti residenti nell’ambito territoriale dell’ATS Brescia affetti da diverse patologie croniche, con particolare attenzione a quelle del sistema circolatorio e dismetaboliche. 

Il progetto pone le basi sui punti chiave emersi dalle recenti pubblicazioni scientifiche inerenti alla patologia del COVID-19, di seguito sintetizzati:

  • numerosi studi riportano che i soggetti affetti da malattie del sistema circolatorio, diabete, malattie renali croniche, malattie respiratorie e obesità hanno un rischio più elevato di sviluppare forme severe di COVID-19 e di andare incontro a un esito fatale (Ko et al, 2020; Wang B et al, 2020; Mantovani et al, 2020; Zheng et al, 2020).
  • l’ulteriore impatto del COVID-19 sulle medesime malattie croniche, sia in termini di possibile aggravamento della condizione a causa dell’infezione SARS-CoV-2, sia per un effetto nocivo diretto del coronavirus o della reazione infiammatoria da esso causata, ma anche per le conseguenze negative dei comportamenti adottati dai soggetti per ridurre il rischio di contagio, quale la permanenza a casa con la conseguente riduzione dell’attività fisica, alimentazione non corretta, aumentato consumo di alcolici, ecc. (Khera et al, 2020).
  • il calo di visite ed esami specialistici per le patologie croniche, specialmente nei soggetti anziani. Dato registrato da un lato per la paura degli assistiti di contrarre l’infezione in ambiti sanitari, dall’altra per difficoltà organizzative e gestionali dei servizi, specie nella fase più acuta della pandemia (Palmer et al, 2020; Abraham et al, 2020). 
  • il presumibile calo della compliance al trattamento, tra le dirette conseguenze della ridotta assistenza ai malati cronici. La minore aderenza alla terapia farmacologica, con conseguente peggioramento delle condizioni di salute contribuisce ad aumentare il rischio di evoluzione e complicanze delle patologie stesse (Palmer et al, 2020; Lam et al, 2015; Khera et al, 2020; Kretchy et al, 2021). 

In particolare, il presente progetto intende approfondire il tema dell’aderenza alla terapia. Su questo tema, al di là di segnalazioni da parte di società scientifiche ed esperti, ad oggi mancano dati sull’impatto della pandemia nei malati cronici. 

Colloqui sulla scienza
News

Colloqui sulla scienza

Colloqui sulla scienza

SULLA NATURA DEI PERCHÉ
Cause e conseguenze nella direzione del pensiero e nella ricerca scientifica

MARCO MALVALDI
ISTI – CNR – Dipartimenti di Fisica Università di PIsa – Scrittore

CONDUCE
PINO DONGHI

Saggista, esperto in comunicazione della Scienza